Ebbene sì, il giorno è arrivato!
Oggi è stata rilasciata la prima versione in beta-test di Not Just Analytics Business.
Per noi è un sogno che si realizza. Sapevamo che l’avremmo fatto, ma non sapevamo quando. Perché, come tutte le decisioni prese in Not Just Analytics, lasciamo che sia la community e il mercato a indicarci quando è il momento giusto per realizzare qualcosa.
Ci pensi, a volte, a quanto sia bizzarra la vita?
Abbiamo vissuto gli ultimi 5 mesi solo per questo giorno. 150 giorni di rinunce: non uscire la sera e fare qualcosa che ti piace per tornare in ufficio a lavorare, tenere duro anche se è tardi e quando è passata la mezzanotte chiedere ad Andrea “quanta autonomia hai ancora?” E sentirsi rispondere: “l’ho finita 20 minuti fa”.

Tutto questo per premere un bottone: PUBBLICA!
1.200 ore che tutto d’un tratto assumono significato solo grazie a quella frazione di secondo in cui fai click. A volte sono le cose più piccole, come premere un bottone, che danno significato a ciò che facciamo!
Okay. Adesso che abbiamo finito i sentimentalismi, ti racconto in breve qualcosa sulla versione business di Not Just Analytics!
La primissima cosa da sapere è che siamo integrati direttamente con Instagram & Facebook, attraverso le loro API Ufficiali – se non sai cosa sono, non ti preoccupare… ti assicuro che non sono essenziali alla tua sopravvivenza – e dunque abbiamo accesso alle Instagram statistiche. Come ad esempio le impression, la copertura o i click sul link di un profilo.

Ma, se da un lato è una gran figata avere tutti questi dati, dall’altro, purtroppo, ci sono anche delle limitazioni date da Instagram stesso, che intendiamo rispettare. Perché vogliamo che Not Just Analytics sia uno strumento sicuro e rispettoso dei termini di servizio di Instagram e della privacy delle persone.
Come possiamo trasformare questo limite in qualcosa di positivo? Come dico spesso, dietro ad ogni cosa si nasconde un’opportunità.
Aver preso questa decisione ci ha spinti a pensare: “Ok, come facciamo a tirare fuori delle informazioni che siano WOW?”.
E a ricordarci quello che da sempre diciamo:
I dati li hanno tutti, la differenza la fa come li racconti
Così, con i dati disponibili, abbiamo creato moltissimi metriche Instagram che ancora non esistevano, innovando e prendendo spunto da metriche già utilizzate in altri campi del monitoraggio digitale e del marketing, come l’email marketing e l’analisi dei siti web, tanto per fare un esempio.
Not Just Analytics Business cambia completamente l’analisi dei profili Instagram, trattandoli come dei veri e propri strumenti di conversione e introducendo nuovi Instagram KPI che portano il focus su ciò che realmente conta.
Ecco 3 esempi:
- Click Through Rate (CTR): ovvero la capacità di far cliccare sul link in biografia chi visita un profilo.
- Percentuale di Completamento delle stories: quante sono le persone che iniziano e finiscono di vedere le stories.
- Ninja E.R: misura l’effettivo coinvolgimento delle persone sui post, considerando interazioni come Like, Commenti e Salvataggi rispetto alla copertura che ha avuto il post.
Da oggi inizia un nuovo capitolo per Not Just Analytics, e ci auguriamo anche per il monitoraggio dei profili Instagram.
1 comments On Le metriche di Instagram che contano
Pingback: Quando postare su Instagram? Gli orari migliori - Ninjalitics Blog ()