Quando postare su Instagram?
Se fossimo nell’era dei templari potremmo dire che questo sarebbe il Sacro Graal.
Tutti lo cercano, chi lo sa non lo dice e lo custodisce gelosamente.
Ma la verità è che nessuno lo sa. Molto probabilmente nemmeno Instagram.
In questo articolo proverò a fare un po’ di ordine e mi impegnerò a farti comprendere alcuni concetti.
Quando è meglio postare su Instagram?
Non esiste un orario migliore in cui postare su Instagram.
O meglio… non esiste un orario uguale per tutti. Ma possono esistere degli orari più indicati di altri, che sono diversi da profilo a profilo, e sono influenzati da due fattori.
1. Le abitudini
Nel processo di crescita di un account, si vengono a creare delle dinamiche nel tempo che sono uniche per ciascuno di noi. E mi riferisco proprio nel modo in cui hai abituato la tua community a come e quando ricevere i tuoi contenuti.
La creazione di un’abitudine non è da sottovalutare, perché genera aspettativa nelle persone. Ovvero se sono abituate a ricevere i tuoi contenuti il Mercoledì e il Venerdì sera alle 19.30, ogni settimana andranno, anche inconsciamente, alla ricerca dei tuoi contenuti.
Se improvvisamente decidi di cambiare giorni e postare il Lunedì e il Giovedì mattina, la tua community sarà disorientata. E molto probabilmente attraverserai un periodo di assestamento dove si dovrà creare una nuova abitudine.
2. Com’è composto il tuo pubblico
Il secondo motivo è che dipende dalla composizione del tuo pubblico.
Mi spiego meglio. Se possiedi un profilo molto di nicchia, potrebbe essere che la tua audience abbia degli orari in cui è fisicamente impegnata (lavora?) e non può guardare i tuoi contenuti.
Per questo è importante che tu conosca a fondo il tuo pubblico e gli orari in cui sono maggiormente attivi su Instagram (informazione che puoi ottenere anche su Not Just Analytics Business)

Allo stesso modo, le fasce orarie in cui la tua community è più attiva può variare in base a dove vivono. Per cui, se hai un profilo internazionale, gli orari in cui ti viene meglio postare in base ai tuoi impegni potrebbero non essere gli stessi della maggior parte delle persone che ti seguono. Quindi, anche in questo caso è importante conoscere la geolocalizzazione dei tuoi follower.
Ricapitolando: ogni profilo ha i propri orari migliori, che dipendono da come ha abituato il proprio pubblico e da quando le persone possono usufruire del suo contenuto.
Come faccio ad andare virale?
Se tutti quanti fossimo ricchi, automaticamente nessuno sarebbe più ricco.
Allo stesso modo, se la formula magica per andare virali fosse conosciuta, automaticamente nessuno andrebbe più virale.
Dal mio punto di vista la formula della viralità è troppo complessa per essere descritta. E anche se dovesse essere scoperta… l’algoritmo ci metterebbe un secondo a cambiare e renderla nuovamente inutilizzabile.
La realtà è che la viralità avviene nel momento in cui Giove si allinea con Marte. Ovvero, quando si verificano contemporaneamente una serie di circostanze favorevoli.
Ciò che possiamo fare è cercare di riconoscere alcune di queste circostanze e cercare di replicarle, nella speranza che si ri-verifichi nuovamente il risultato passato.
Ricapitolando: non è (solo) l’orario di pubblicazione di un post a renderlo virale, ma una combinazione di tanti fattori.
Probabilmente scriverò un articolo intero solo per questo concetto della viralità, in quanto non è mia intenzione dilungarmi in questo articolo.
Quindi mi stai perculando o sai dirmi veramente quando postare su Instagram?!?
Adesso ci arrivo. Ma prima era veramente importante che tu capissi che:
- Ogni profilo ha il proprio orario in cui postare.
- Scoprendo la risposta non è un post virale ciò che otterrai.
Un paio di settimane fa abbiamo pubblicato una nuova funzione su Not Just Analytics Business che ti aiuta a capire quando postare.
L’articolo che sto scrivendo in questo momento è nato proprio grazie a questa funzione.
Come funziona?
Abbiamo incrociato i dati che ci fornisce Instagram su quando i tuoi follower sono online, con i dati della reach media che hanno ottenuto i tuoi post pubblicati in passato (i cerchi gialli che vedi nell’immagine)

La prima cosa che ho fatto dopo che lo abbiamo creato, è stata quella che molto probabilmente avrebbe fatto chiunque a primo impatto: guardare dove fosse il cerchio più grande e pubblicare lo stesso giorno, alla stessa ora.
ERRORE!
Ovviamente il post che ho pubblicato non ha ottenuto gli stessi risultati di quello precedente.
Perché?
Non avevo considerato una cosa fondamentale: IL CONTENUTO!
(Ti ricordi il concetto di viralità che ti ho spiegato più sopra?)
Ho fatto il grande errore di pubblicare un post aspettandomi gli stessi risultati di quello precedente, senza tener conto delle condizioni si erano verificate in passato, dell’argomento, delle immagini e della descrizione del post!
Ed è qui che mi si è accesa la lampadina.
Osserva i cerchi medi, ed evita quelli piccoli.
Conclusioni
Qualsiasi app o sito che ti aiuta capire quando postare, che sia di Not Just Analytics o meno, non ti aiuta a diventare virale. Non è quello che devi aspettarti quando usi questi strumenti. La viralità è troppo complessa per essere predetta.
Ti servono per aiutarti ad aumentare mano a mano la copertura media dei tuoi post e ad evitare che quando pubblichi un contenuto (dopo avergli dedicato del tempo) non se lo caghi nessuno!
- Non esistono formule magiche che risolvono i problemi al posto tuo senza fare fatica
- Aiutati che Dio ti aiuta.
Se utilizzi già un sistema che ti fornisce questi dati, prova ad applicare il sistema che ti ho appena raccontato e tra un mesetto fammi sapere come va!
Se hai già un piano Not Just Analytics Business, sappi che hai già attiva questa funzione.
Se non hai mai provato Not Just Analytics Business, beh… direi che è il momento di iniziare a farlo!
2 comments On Quando postare su Instagram? Gli orari migliori
Pingback: 6 (+1) Instagram Hacks Ancora Validi Per Continuare a Crescere Nel 2019 ()
Pingback: 6 (+1) Instagram Hacks Ancora Validi Per Continuare a Crescere Nel 2020 ()