Stai cercando il modo migliore per programmare post su instagram? In questo articolo, oltre a parlarti dei migliori tool e app che puoi utilizzare per programmare post su Instagram, ti parlo anche dei benefici del farlo su una strategia di comunicazione. Pronti? Partiamo!
Programmare post su instagram – Come aiuta la comunicazione?
Prima di cominciare a parlarti di comunicazione, di strategie e di tool come sono solito fare in questi articoli, lascia che mi presenti.
Mi chiamo Francesco e sono il fondatore di positivitrip.com, il blog che gestisco insieme alla mia compagna di vita e di esplorazioni. Ci trovi anche su Instagram al profilo @positivitrip.
Visualizza questo post su Instagram
Nella vita mi occupo di tante cose che ruotano tutte intorno al mondo digital e della comunicazione; Instagram mi appassiona non solo come social, ma anche come sfera comunicativa a 360°. I consigli che troverai in questo articolo sono tratti dalla mia personale esperienza full time in qualità di Social Media Manager e Strategist.
Sono il primo, infatti, che ha trovato benefici nel programmare post su Instagram, ha reso la mia vita più facile e trasformato il mio tempo in un concentrato di efficacia.

Che i social media manager ricorrano alla programmazione dei post su Instagram si sa già da tempo, e la spiegazione è anche abbastanza logica: gestire più profili richiede preparazione, tempo, impegno e creatività. Pianificare post su Instagram è sicuramente la pratica numero uno che aiuta un SMM a gestire una linea di comunicazione che sia efficace, costante, coerente.
Ma di recente anche un’altra fetta del mondo digital si è avvicinata ai tool per Instagram al fine di schematizzare una linea comunicativa. Cosa significa nello specifico?
Programmare i post su Instagram non solo aiuta dal punto di vista strettamente organizzativo (potresti voler postare una foto ma in quel determinato giorno sei impegnato, al lavoro, alla guida, in una zona con scarso segnale e così via), ma agevola la stesura di una strategia anche in molti altri modi.
Primo su tutti ti permette di avere una costanza nella pubblicazione che altrimenti potresti non riuscire ad avere. I profili che pubblicano con regolarità e continuità nel tempo sono tendenzialmente portati ad avere follower in crescita e che abbracciano un pubblico sempre più ampio.
Oltre ciò, programmare post su Instagram ti da anche la possibilità di osservare il tuo feed “dall’esterno”, avendo una preview che va nelle settimane, potendo applicare correzioni o modifiche che agevoleranno la linea estetica del profilo.

Un altro concreto aiuto procurato dal pianificare post su Instagram è quello di poter ragionare i contenuti pubblicati in anticipo, in modo da unire tutto con il filo logico che collega la tua linea comunicativa ed editoriale, nonché aiutarti nella ricerca preventiva degli hashtag più performanti e adatti al contenuto che stai andando a pubblicare.
Se te lo stai chiedendo, abbiamo scritto un intero articolo dedicato al tema “come scegliere i migliori hashtag per Instagram”, dagli un’occhiata, ti tornerà sicuramente utile.
Ultimo fattore, non per importanza, riguarda la funzione “best time to post” (l’orario migliore per pubblicare) che molti dei tool di cui ti parlerò fra poco hanno già integrato, oltre alle statistiche che ti forniscono, strumenti che combinati possono davvero aiutarti a massimizzare i risultati dei tuoi post.
Come vedi, programmare post su Instagram aiuta su parecchi fronti, i quali mirano tutti ad un solo obiettivo: avere un profilo più efficace.
Attenzione, non sto dicendo che programmando i tuoi post la tua vita cambierà all’improvviso, potresti anche voler impostare la tua comunicazione “di pancia”, un po’ come fa Frank Matano. Ma io non sono Frank Matano (malgrado mi chiami come lui ?), e per esperienza ti posso dire che alla lunga programmare può aiutarti ad ottenere di più dalla tua strategia comunicativa e semplificarti le cose.
Programmare post su Instagram: i migliori tool e app
Dopo questo infinito preambolo (perdonami, mi sembrava necessario), ti voglio parlare dei migliori tool e delle app che puoi utilizzare per pianificare post su Instagram e, (dato che immagino ti interessi anche quello), programmare stories Instagram.
Quali sono le app per programmare post su Instagram che più meritano la tua attenzione?
Non voglio fare una lista infinita solo per imbottirti di opzioni, cercherò di concentrarmi su quelli più efficaci spiegandoti i loro punti di forza.
I tool per programmare post su instagram – La top 7
Later
Al numero 1 io ci metto Later, ne avrai sentito parlare a lungo, in effetti è uno dei più efficaci, precisi, completi. Certo, anche questo tool ha i suoi difetti, e te ne parlo di seguito.
Later è utilizzabile già nel piano gratuito (utile quindi a tutti e non solo ai SMM), e consente di pubblicare fino a 30 post. Ma soprattutto è partner ufficiale di Instagram.
Lati positivi del tool:
- 30 Post al mese nel piano gratuito
- Preview grafica del feed programmato (anche nel piano gratuito)
- Possibilità di programmare video e caroselli
- 100,250 e post illimitati nel piano a pagamento
- Possibilità di programmare i post di altri social (Twitter, Facebook e Pinterest) con relativi analytics
- Autoposting – puoi programmare orario, inserire location, tag utente, addirittura link disponibili nel piano a pagamento, e vedere che tutto accade senza il tuo intervento
- Best time to post disponibile (nel piano a pagamento)
- Statistiche sugli hashtag (nel piano a pagamento)
- Suggerimenti sugli hashtag di nicchia (nel piano a pagamento)
- Statistiche sulle storie e deep insight (nel piano a pagamento)
- Link in bio personalizzabile (nel piano a pagamento)
- Filtri disponibili all’interno dell’editor (per tutto quello che vale)
- Report settimanale dei progressi via mail e scaricabile dal sito (nel piano a pagamento)
- Search&repost disponibile anche nel piano gratuito
- Possibilità di inserire team members
- Prezzi dei piani abbordabili
- App disponibile per iOS e Android
Lati negativi del tool:
- La funzione relativa alle storie programmabili funge solo da promemoria, non è disponibile l’autoposting (non concesso in realtà dalle API di Instagram e no, non sono insetti). La conseguenza è che personalizzare le stories non è troppo semplice in quanto devi passare comunque da Instagram, il che ti prende comunque tempo, cosa che va in un certo senso ad abbattere l’utilità del tool stesso (se calcoli che c’è chi pubblica storie per 10 profili diversi, da ricovero).
- Tempi di assistenza lunghi (ci stanno lavorando ampliando il personale)
- Improvvisi LAG (non avvisano, non in tempo)

Skedsocial
Al secondo posto nella classifica dei tool per programmare post su instagram ci metterei Skedsocial, un altro tool completo per pianificare post su Instagram.
Sked concede un trial gratuito di 7gg nei quali puoi provarlo e capire se fa davvero al caso tuo.
Lati positivi del tool:
- Visualizzazione della griglia del feed in anteprima
- Autoposting di video, caroselli e storie
- Possibilità di taggare i prodotti all’interno dei propri post
- Geotag disponibile
- Hashtag nel primo commento
- Link in bio personalizzabile
- Analytics sugli hashtag
- Report segmenti disponibile
- Editor delle foto disponibile (per tutto quello che vale)
- Search e repost disponibile
- Possibilità di lavorare anche con Facebook e Twitter (utenti illimitati)
- Integrazione con Canva per lo sviluppo di grafiche personalizzate
- Possibilità di programmare post anche su differenti fusi orari
- App disponibile per iOS e Android
Lati negativi del post:
- Più caro della concorrenza
- Giacché mette a disposizione l’autoposting delle storie, va di fatto contro il regolamento imposto dalle API di Instagram (non si sa se potenzialmente si incappa in penalizzazioni, il rischio è reale)

Sproutsocial
Questo tool per Instagram mette addirittura a disposizione un intero mese di trial gratuito, nel quale ti fa scegliere uno dei piani a disposizione.
Anche questo super professionale, ma anche molto caro.
Lati positivi del tool:
- Autoposting disponibile per tutto
- Hashtag nel primo commento
- Unica casella inbox dalla quale gestire più social contemporaneamente
- Possibilità di lavorare anche su Facebook e Twitter
- Analytics su profili, hashtag e geotag
- Report dettagliati scaricabili
- Integrazione con Facebook ads manager per sponsorizzate
- App disponibile per iOS e Android
Lati negativi del tool:
- Uguali a quelli del tool precedente, con la differenza che questo è moooolto più caro della concorrenza (certo, offre fra i tanti un approccio molto più professionale ai dati di Marketing, quello vero, quello che masticano le grandi aziende)

Crowdfire
Anche questo tool per Instagram offre un piano gratuto, il quale consente di pubblicare fino a 10 post al mese, un po’ limitativo ma può andar bene per testarlo.
I prezzi degli altri piani sono tutto sommato ragionevoli.
Lati positivi del tool:
- Possibilità di lavorare con tutti i social (Facebook, Twitter, Linkedin e Instagram anche nel piano gratuito)
- Analytics delle precedenti 24h già nel piano gratuito
- Analytics dettagliate nei piani a pagamento
- Analisi dei competitor nei piani a pagamento
- 100 e 800 post massimi consentiti nei piani a pagamento
- Vista calendario disponibile
- Estensione Chrome disponibile
- Integrazione con shop Etzy e Shopify disponibile
- Possibilità di inserire team members
- App disponibile per iOS e Android
Lati negativi del tool:
- Nessuno in particolare, mi sembra solo un po’ macchinoso.

Hootsuite
Scelta molto gettonata dagli SMM italiani, Hootsuite concede a sua volta un trial gratuito di 30 giorni. Anche questo tool è partner ufficiale di Instagram.
Lati positivi del tool:
- Autoposting disponibile anche nel trial gratuito
- Metriche principali sulle prestazioni
- Integrazione con Facebook Ads manager per le sponsorizzate
- Ottimo per lavorare in team
- Statistiche personalizzate
- Report scaricabili
- Formazione disponibile
- App disponibile per iOS e Android
Lati negativi del tool:
- Non sono molto bravi a vendersi ?
- Prezzi più cari, concepiti più per le aziende che per i comuni mortali

Onlypult
Anche questa è una scelta ricorrente del popolo del digital: con Onlypult hai 7 giorni di prova gratuita per programmare post su Instagram.
Lati positivi del tool:
- Piani base accessibili a tutti
- 3 profili Instagram già nel piano basico
- Post illimitati già nel piano basico
- Analytics disponibili
- Autoposting delle storie
- Possibilità di operare con i direct messages
- Possibilità di inserire team members sui piani più avanzati
- Massimo consentito di 40 Profili Instagram gestibili e 5 manager inseribili (se hai un business tale sei il Re)
- Editor disponibile (per tutto quello che vale)
- Proxy personali
- Geotag disponibile
- Suggerimenti e analytics sugli hashtag
- Vista griglia calendario disponibile
- Hashtag nel primo commento
Lati negativi del tool:
- Dubbi relativi alla qualità dei proxy utilizzati (se non sai cosa sono e cosa comporta clicca qui)
- Dubbi sulle penalizzazioni dall’utilizzare funzioni come quella del primo commento (che potrebbe fare affidamento su API non ufficiali)
- App cellulare non disponibile

Gramto
Questo tool è stato una scoperta, in quanto ha determinate funzioni che tutti quelli che ti ho menzionato prima non possiedono, ma ha anche dei grandi difetti.
Disponibili 3 giorni di trial gratuito per provare la piattaforma ma sappi che nasce come bot, mettiti le mani sulla coscienza prima di farti tentare da scelte sbagliate che potrebbero ripercuotersi negativamente sull’account che gestisci.
Trovi spiegazioni più dettagliate nel nostro recente articolo sulla tecnica follow-unfollow con pro e contro.
Lati positivi del tool:
- Autoposting disponibile su post, caroselli, video e storie (solo storie fotografiche, non video)
- Cloud importing (puoi importare i media con un link, ottimo per profili di reposting per i quali non devi manovrare più volte i file da postare)
- Proxy dedicato
- Design super intuitivo e pratico
- Analytics disponibile
- Possibilità di gestire 3 profili col piano economico, fino a un massimo di 10 account col piano avanzato
- Possibilità di impostare auto-DM (sconti ai nuovi followers o promozioni, utile se usato bene)
- Prezzi dei piani molto abbordabili
- Analisi dei competitor disponibile
- Editor delle immagini disponibile (per tutto quello che vale)
- Auto repost disponibile
Lati negativi del tool:
- Troppo economico, si ha quasi la certezza che usi dei proxy scadenti
- Mettendo a disposizione l’autoposting di tutti i contenuti si sa che ricorre ad API non ufficiali

Che dire delle app per programmare post su Instagram?
Sull’argomento app per programmare post su Instagram posso dire che ti torneranno utili nel caso in cui le tue esigenze non sono alte e stai cercando solo un modo per pianificare senza il rischio di ritardare o dimenticare di pubblicare.
Le app a disposizione sono numerose, tutte offrono più o meno pro e contro, di certo non saranno paragonabili agli strumenti del web di cui ti parlavo poco sopra ma possono comunque darti un’idea di come programmare post su Instagram.
Dai un’occhiata a Apphi, Planoly, Preview e Postearly.
Utilizzare un’app per programmare post su Instagram può tornarti utile anche e soprattutto se gestisci interamente i tuoi contenuti dal cellulare, scattando le foto ed editandole direttamente dal telefono.
Personalmente non lo trovo comodissimo in quanto le fotocamere dei cellulari, seppur all’avanguardia, possono avere delle limitazioni; oltretutto nella mia quotidianità digital in genere cerco di passare più tempo al pc che al cellulare (spero di conservare qualche grado di vista ?).
Ma alla fine quello che conta davvero è il contenuto, se hai tanto da dare non sarà un cellulare a frenarti, anzi.
Fai anche queste valutazioni sulla base delle tue personali esigenze, fermo restando che se fai il Social Media Manager per professione o aspiri a diventarlo, i tool per Instagram da web rimangono comunque più efficaci e completi.
Quale di questi tool per Instagram fa al caso tuo?
Nella mia esperienza di SMM ho imparato che il valore che dai ad un banale tool per Instagram può ripercuotersi direttamente sul rendimento che avrà il profilo che gestisci.
Non scegliere solo sulla base del prezzo ma cerca di capire quale fa al caso tuo sulla base delle tue reali esigenze, su quello che effettivamente fai.
Il consiglio più folle, ma assolutamente sensato, che posso darti è proprio quello di sfruttare tutti i trial gratuiti che hai a disposizione perché utilizzare questi tool per Instagram non solo ti darà la possibilità di conoscere individualmente i singoli strumenti (e capire quale si presta meglio alle tue necessità e preferenze), ma ti donerà anche una visione più ampia e tecnica del mondo del digital in generale; visione che potrai utilizzare per consegnare prestazioni migliori in qualità di SMM, di professionista del digital e di Solo-Preneur.
Questo articolo ti è stato utile? Condividilo con le persone che ne potrebbero beneficiare!
E se non ne sei ancora membro, vienici a trovare nella Community nazionale di Not Just Analytics, ogni giorno consigli, curiosità, approfondimenti e tanto altro!
Ti aspettiamo!